Profilo attività di Google per le imprese locali: come fare local marketing

Il Profilo Attività di Google è uno strumento fondamentale per le attività locali che desiderano migliorare la loro visibilità online e attrarre più clienti. Ecco perché è essenziale utilizzare GMB nel contesto del local marketing.

MARKETING

5/13/20249 min read

Google My Business
Google My Business

Perchè Fare Local Marketing con il Profilo Attività di Google?

Gestire un'attività senza un numero di telefono e un sito internet è impensabile nell'epoca digitale odierna. Questi strumenti non solo facilitano la comunicazione con i clienti, ma rappresentano anche un'importante vetrina per i tuoi servizi. Google My Business, ora conosciuto come Profilo dell'Attività, è un elemento fondamentale che dovrebbe essere trattato con la stessa urgenza. Attraverso questo profilo, le imprese possono gestire la loro presenza online, fornire informazioni essenziali come orari di apertura e indirizzi, e interagire direttamente con i clienti. Un buon utilizzo di Google My Business aiuta a migliorare la visibilità nei risultati di ricerca e su Google Maps, rendendo più facile per i potenziali clienti trovarti. In sintesi, un numero di telefono, un sito internet e un profilo su Google My Business sono imprescindibili per il successivo sviluppo della tua attività.

Google My Business (GMB) è un alleato indispensabile per le attività locali che vogliono aumentare la propria visibilità online e attrarre nuovi clienti. Utilizzare GMB nel contesto del marketing locale è fondamentale, poiché le ricerche locali sono tra le attività più frequenti effettuate dagli utenti su Google. Quando gli utenti cercano servizi o negozi nella loro area, una scheda ben curata di Google My Business può fare la differenza. Questo strumento non solo consente di fornire informazioni essenziali come indirizzo, orari di apertura e contatti, ma migliora anche la posizione nei risultati di ricerca. In sintesi, avere una scheda GMB ottimizzata è un asset digitale imprescindibile per chi desidera essere facilmente trovato online e aumentare la propria clientela.

Google My Business è uno strumento fondamentale per le attività commerciali che desiderano aumentare la propria visibilità online. Grazie a GMB, puoi apparire nelle ricerche Google e su Google Maps, permettendo ai clienti di trovarti facilmente. Inoltre, la piattaforma ti offre la possibilità di raccogliere recensioni, che possono influenzare la reputazione della tua attività. Creando un profilo dettagliato, puoi inserire informazioni essenziali come nome, indirizzo, orari di apertura, numero di telefono e immagini, trasformando il tuo profilo in una vera e propria vetrina digitale. Questo non solo facilita la comunicazione con i tuoi clienti, ma ti aiuta anche a costruire una presenza online solida e professionale. In un mercato sempre più competitivo, GMB rappresenta un'opportunità preziosa per migliorare l'interazione con il tuo pubblico e aumentare il tuo business.

Google My Business è il primo punto di contatto che avrai con gli utenti di Internet.

Quando effettui una ricerca su Google, come ad esempio “miglior sushi Milano”, il motore di ricerca ti offre immediatamente una selezione di tre ristoranti posizionati vicino a te. Questa funzione è possibile grazie all'ottimizzazione dei profili aziendali su Google My Business delle attività. Le aziende che appaiono tra i primi risultati hanno curato con attenzione le informazioni sul loro locale, le recensioni dei clienti e le immagini, rendendo più facile per gli utenti locali trovare le opzioni migliori. L'ottimizzazione di GMB non solo aumenta la visibilità dei ristoranti, ma aiuta anche i consumatori a fare scelte informate basate su localizzazione e popolarità.

Perché Fare Local Marketing con Google Maps?

Google Maps ha raggiunto un utilizzo straordinario a livello globale, con circa 1 miliardo di utenti mensili. In Italia, il numero si attesta tra i 30 e i 34 milioni, secondo Audiweb. A livello europeo, si registrano circa 279 milioni di utenti mensili che accedono all'app, evidenziando la sua importanza nel panorama digitale.

Sorprendentemente, Google Maps è più utilizzata nel mondo rispetto a Instagram, il che ne sottolinea l'imprescindibilità per gli utenti. Le ricerche giornaliere sul motore di ricerca raggiungono i 5,6 miliardi, di cui un terzo ha un intento locale. Questo significa che ogni giorno circa 1,6 miliardi di ricerche sono a carattere locale, con una probabilità elevata di visualizzare schede aziendali, rendendo Google Maps una risorsa fondamentale per le attività commerciali.

I Vantaggi di Google My Business

  1. Visibilità Locale Amplificata
    GMB consente alle attività di apparire nelle ricerche pertinenti effettuate da utenti nella loro area. Una scheda ben ottimizzata aumenta significativamente la probabilità di essere trovati da potenziali clienti che cercano prodotti o servizi specifici.

  2. Informazioni Accessibili

    La scheda GMB funge da vetrina virtuale, fornendo informazioni cruciali come indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e sito web. Queste informazioni sono sempre a portata di mano per i clienti, facilitando il contatto e la visita.

  3. Costruzione della Reputazione

    Le recensioni dei clienti sono pubblicate direttamente sulla scheda GMB, influenzando la percezione del business. Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra attenzione al cliente e aiuta a costruire fiducia.

  4. Strumenti di Marketing Gratuiti

    GMB offre strumenti per promuovere l'attività, come la possibilità di pubblicare post, annunciare eventi o condividere offerte. Queste funzioni aiutano a mantenere un legame costante con i clienti e ad attirarne di nuovi.

Importanza della Local SEO

La Local SEO, o ottimizzazione per i motori di ricerca locali, è cruciale per le aziende che desiderano aumentare la loro visibilità presso un pubblico geograficamente vicino. Un elemento fondamentale in questo contesto è il Profilo Attività di Google, che gioca un ruolo chiave nel migliorare il posizionamento nelle ricerche locali.

  1. Maggiore Visibilità

    Un profilo Google Business ben curato aumenta significativamente le probabilità di apparire nei risultati di ricerca locali e su Google Maps. Questo è particolarmente rilevante considerando che oltre il 30% delle ricerche su Google è locale, evidenziando l'importanza di una strategia di Local SEO per le piccole e medie imprese. Quando gli utenti cercano prodotti o servizi nella loro area, Google utilizza le informazioni fornite nel profilo per determinare la rilevanza dell'attività rispetto alla query.

  2. Impatto sul Traffico e sulle Conversioni

    La Local SEO non solo aumenta la visibilità online, ma ha anche un impatto diretto sul traffico pedonale verso i negozi fisici. Circa il 72% delle ricerche web locali si traduce in visite ai negozi presenti nel raggio di 8 km, dimostrando come una buona strategia di Local SEO possa incrementare le vendite. Inoltre, le ricerche con un intento geolocalizzato tendono ad avere tassi di conversione superiori, poiché gli utenti sono più propensi a visitare un'attività dopo aver effettuato una ricerca locale.

Quindi, l'ottimizzazione del Profilo Attività di Google risulta essere uno strumento essenziale in questa strategia, poiché facilita l'accesso alle informazioni da parte dei potenziali clienti e migliora significativamente la visibilità nelle ricerche locali. Investire tempo e risorse nella gestione del proprio profilo può portare a risultati tangibili in termini di traffico e vendite.

Perché Creare un Profilo Attività?

  1. Aumentare la visibilità online della propria attività

    È un modo facile e veloce per far conoscere la propria azienda ad un ampio pubblico locale. L’84% delle ricerche effettuate su Google sono le cosiddette ricerche di scoperta, ovvero delle ricerche per settore piuttosto che specifiche di un’attività o di un negozio preciso (es. parrucchiere a Milano, fisioterapista a Napoli, ecc). GMB ti aiuta a posizionarti su questo tipo di ricerca, ampliando il tuo posizionamento locale.

  2. Attirare nuovi clienti grazie alla reputazione online

    Permette di crearti una reputazione online. Dopo essere stati trovati su Internet, l’obiettivo è farsi scegliere dagli utenti. Le recensioni sul tuo profilo dell’attività rassicurano gli utenti riguardo la qualità dei tuoi prodotti e servizi e li aiutano nella loro scelta.

  3. Fidelizzare gli attuali clienti

    Permette di dare informazioni essenziali agli utenti di Internet, potenziali futuri clienti, ma permette anche comunicare informazioni supplementari. Potrai mostrare i tuoi prodotti, servizi, prestazioni professionali, etc. Inoltre, puoi pubblicare le tue offerte o gli aggiornamenti sulla tua attività attraverso i Google post.

Cos’è Google My Business?

Google Business Profile è lo strumento di Google che consente alle attività locali e ai professionisti di gestire la propria presenza online sul motore di ricerca. Questa scheda appare nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps, fornendo informazioni cruciali come:

  • Nome dell'azienda

  • Indirizzo

  • Numero di telefono

  • Orari di apertura

  • Recensioni dei clienti

  • Immagini e video

  • Sito web

  • Profili social

Queste informazioni aiutano i potenziali clienti a trovare e contattare l'azienda in modo rapido e semplice.

Creare quindi un profilo Google Business è un ottimo modo per attrarre nuovi clienti alla tua attività attraverso le ricerche Google e le mappe, specialmente se operi a livello locale. Inoltre, avere un profilo business completo e ottimizzato su Google è fondamentale per farsi trovare più facilmente dai potenziali clienti quando effettuano ricerche locali, ad esempio “caseificio marchigiano Ancona” o “idraulico Ancona”.

Cosa Fare Su Google My Business?

L’obiettivo è di trasformare le persone che ti trovano sulla Ricerca Google e su Maps in nuovi clienti con un Profilo dell'Attività senza costi per la tua attività fisica o per il servizio che offri.

Come?

  • Personalizzando il tuo profilo con foto, offerte, post e altro ancora.

  • Gestendo il tuo profilo direttamente dalla Ricerca Google e Google Maps.

Personalizza evidenziando le informazioni essenziali e mostra ciò che rende unica la tua azienda direttamente nel profilo dell'attività:

  1. Aggiungi informazioni essenziali come numero di telefono, orario di apertura, indirizzo, eventuale sito web, profili social attivi, indicazioni di accesso o misure di sicurezza e sanitarie, così i clienti sapranno che cosa aspettarsi.

  2. Mostra e condividi l'unicità della tua attività con foto, un'immagine di copertina, il tuo logo e altro ancora per distinguerti.

  3. Aggiungi attributi come proprietà di donne, accessibilità con sedia a rotelle e altro ancora in modo che le persone possano conoscere meglio la tua attività.

  4. Crea post per promuovere offerte speciali, eventi e aggiornamenti per tenere i clienti sempre informati.

  5. Rispondi alle recensioni pubbliche dei clienti per fidelizzare ancora di più i tuoi clienti.

  6. Mostra ciò che offri condividendo i tuoi prodotti se sei un negoziante o i tuoi servizi se sei un fornitore o il menù e i tuoi piatti migliori se sei un ristoratore.

  7. Indica le modalità di acquisto: ad es. se offri opzioni quali ritiro all'esterno o consegna a domicilio

  8. Offri i tuoi servizi: pubblica un elenco dei servizi che offri.

  9. Scopri in che modo i clienti trovano la tua attività: le parole chiave cercate dalle persone per trovarti e ottieni informazioni su chiamate e altro ancora.

  10. Utilizza Google Ads per raggiungere un maggior numero di clienti

Come Funziona Google My Business?

Google determina il posizionamento nei risultati di ricerca locale tenendo conto principalmente di 3 fattori:

  1. pertinenza

  2. distanza

  3. evidenza

Pertinenza e distanza sono i criteri più facilmente interpretabili, infatti Google mostra prima le attività che offrono ciò che l'utente cerca e che sono vicine a lui.

Per quanto riguarda il criterio dell'evidenza, si riferisce al livello di notorietà di un'attività. Alcuni luoghi sono più noti nel mondo reale e i risultati di ricerca tentano di rispecchiare tale condizione nel posizionamento nei risultati di ricerca locale.

Quando un utente fa una ricerca, Google propone automaticamente le attività a lui più vicine geograficamente, anche se l’utente non ha specificato la sua localizzazione nella ricerca. Infatti, Google funziona secondo il posizionamento locale, ovvero la tua posizione è la prima cosa che controlla quando propone la tua attività. Tuttavia, la posizione non è l’unica cosa tenuta in conto da Google. Altri due elementi chiave sono presi in considerazione:

  • la pertinenza si riferisce all’affidabilità delle informazioni che Google trova online sulla tua attività. Se queste informazioni sono coerenti, la tua scheda GMB sarà messa in evidenza.

  • la reputazione di un’attività dipende dalle valutazioni e recensioni lasciate dai suoi clienti. Se le tue recensioni sono positive, Google metterà in evidenza il tuo profilo.

Come Ottimizzare Il Tuo Profilo Attività

In un panorama digitale sempre più competitivo, avere una scheda Google My Business ottimizzata è essenziale per qualsiasi attività locale. Non solo aumenta la visibilità e facilita l'accesso alle informazioni, ma contribuisce anche a costruire una reputazione solida e a stimolare l'interazione con i clienti. Investire tempo nella gestione della propria presenza su GMB è un passo fondamentale verso il successo nel marketing locale.

Le 3 cose più semplici su cui agire sono:

  1. Informazioni

  2. Recensioni

  3. Post

Aggiungi le informazioni

  • Descrizione dell'attività

  • Orari di apertura

  • Foto e video

  • Listino prodotti e servizi

Cerca di essere il più esauriente e attraente possibile. Descrivi i benefici che puoi offrire ai tuoi clienti, magari realizza un video per mostrare il tuo lavoro e crea un listino con i prezzi dei tuoi servizi o prodotti. Ti consiglio di inserire le keyword relative al tuo ambito nei testi e nelle foto.

Cura le recensioni

Le recensioni sono vitali per chi fa web marketing: le persone si fidano del parere di un estraneo come se fosse un amico. Cosa puoi fare per averne tante?

  • Chiedi ai tuoi clienti più affezionati di lasciarti una review

  • Offri un piccolo incentivo in cambio della recensione

  • Inserisci una cta (call-to-action), come “lascia una recensione su Google My Business” su bigliettini da visita, buste, ecc.

Rispondere alle opinioni dei clienti è un passo fondamentale per il successo del tuo business. Quando inizi a ricevere feedback, è importante rispondere sia alle recensioni positive che a quelle negative. In particolare, le critiche costruttive offrono un'opportunità preziosa per comprendere le aree in cui potresti migliorare. Analizza attentamente cosa è andato storto e prendi nota delle suggerimenti che i tuoi clienti ti offrono. Questo non solo dimostra che ti interessa la loro esperienza, ma ti permette anche di apportare miglioramenti significativi. Ricorda che una gestione attenta delle recensioni è uno strumento potentissimo per accrescere la tua brand reputation e fidelizzare i clienti, trasformando le loro opinioni in occasioni di crescita e sviluppo per la tua attività.

Utilizza i post di Google

Ancora sono pochissimi ad utilizzarli in maniera corretta e questo è un vantaggio per te: probabilmente i tuoi competitor non stanno sfruttando quest'opportunità. Puoi usare i post per tenere aggiornati i clienti e attirare chi potrebbe essere interessato. Cosa potresti promuovere?

  • Eventi

  • Offerte e promozioni speciali

  • Aggiornamenti sui prodotti

Il post deve essere utile, breve ed efficace: la lunghezza ideale, consigliata da Google, è di 150-300 caratteri. Ricorda che puoi utilizzare anche un'immagine o un video, un pulsante per una call to action in grado per rendere più efficace la tua comunicazione.