Email Marketing: Trend e Strategie
L'importanza dell'email marketing per le aziende: redditività, personalizzazione e capacità di targeting preciso. I diversi tipi di email, dalla newsletter alle email transazionali e gli elementi chiave di una struttura ideale, oggetto, preheader e call to action. Le ultime tendenze emergenti: l'uso di email interattive, video e contenuti generati dagli utenti. I principali benchmark sui tassi di apertura, clic e conversione in Italia e le informazioni più importanti per ottimizzare le campagne di email marketing.
EMAIL MARKETING
11/4/20248 min read
Nell'era della personalizzazione e dell'automazione digitale, l'email marketing si afferma come uno strumento imprescindibile per le aziende che desiderano instaurare un dialogo diretto e mirato con i propri clienti. Attraverso campagne email ben strutturate, le aziende possono non solo promuovere i propri prodotti e servizi, ma anche offrire contenuti rilevanti e di valore, aumentando l'engagement e la fidelizzazione. La segmentazione del pubblico consente di inviare messaggi personalizzati, ottimizzando così il tasso di apertura e la conversione. Inoltre, grazie all'automazione, le imprese possono gestire campagne su larga scala, monitorando performance e risultati in tempo reale. In definitiva, l'email marketing rappresenta una via efficace per costruire relazioni durature e proficue con i clienti nel panorama digitale odierno, esploriamone alcuni aspetti chiave:
Comunicazione diretta e personalizzata: l'email marketing permette una comunicazione diretta con il cliente, che riceve il messaggio nella sua casella di posta personale. Le email possono essere personalizzate in base ai dati comportamentali e demografici del destinatario, aumentando il coinvolgimento e migliorando l'esperienza del cliente. La personalizzazione nell'oggetto e nel testo delle email assicura tassi di apertura superiori rispetto a quelle standardizzate.
Automazione e scalabilità: le piattaforme di email marketing permettono di automatizzare molte operazioni, come l’invio di email di benvenuto, di follow-up o per la riconquista di clienti inattivi. L'automazione riduce il carico di lavoro manuale e permette di mantenere un contatto costante con i clienti nel tempo. L'email marketing automation integra processi di automatizzazione finalizzati a seguire il cliente dalla prima conversione fino al dopo acquisto.
Targeting preciso: l'email marketing offre la possibilità di segmentare il pubblico in gruppi specifici, permettendo di inviare messaggi mirati e pertinenti a segmenti di utenti che hanno dimostrato interesse per determinati prodotti o servizi, aumentando le probabilità di conversione.
Misurabilità e ottimizzazione: l'email marketing è facilmente misurabile, consentendo alle aziende di monitorare con precisione metriche come il tasso di apertura, il tasso di click, le conversioni e il tasso di rimbalzo. Questo livello di analisi consente un'ottimizzazione continua delle campagne, permettendo di affinare strategie e contenuti per ottenere risultati sempre migliori.
Flessibilità di contenuto: l'email marketing consente di inviare una vasta gamma di contenuti, dai semplici testi alle email multimediali, come offerte speciali, notizie, inviti a eventi e sondaggi.
Fidelizzazione del cliente: un contatto regolare e rilevante con i clienti attraverso l'email marketing può rafforzare il legame tra il brand e l’utente, aumentando la fedeltà e il tasso di retention. L'invio di newsletter informative o offerte esclusive personalizzate sono ottimi modi per mantenere i clienti impegnati e soddisfatti.
Redditività: l'email marketing è noto per essere uno dei canali di marketing più economici e con il ritorno sugli investimenti (ROI) più elevato.
Tipologie di email: l'email marketing comprende diverse tipologie di email, ognuna con uno scopo specifico e una funzione strategica, come newsletter, email promozionali, email transazionali e email di follow-up.
Trend emergenti: l'email marketing si evolve continuamente con l'integrazione di nuove tecnologie e approcci creativi, come email interattive, video email e contenuti generati dagli utenti (UGC), migliorando il coinvolgimento degli utenti.
L'email marketing, se fatto in modo efficace, può fornire un elevato ritorno sugli investimenti (ROI) e contribuire alla crescita e al successo di un'azienda.
Tipologie di Email
Esistono diverse tipologie di email, ognuna con uno scopo specifico e una funzione strategica. Comprendere queste tipologie è fondamentale per ottimizzare una campagna di email marketing. Vediamo le principali tipologie di email utilizzate in una strategia di email marketing:
Newsletter: utilizzata per mantenere un contatto regolare e informativo con il pubblico, offrendo aggiornamenti, notizie aziendali, contenuti educativi o novità rilevanti. Inviate con cadenza regolare, aiutano a costruire la fiducia e migliorare la reputazione del brand.
Email promozionali: hanno lo scopo di promuovere un prodotto, servizio o un’offerta speciale, spingendo il destinatario a compiere un’azione immediata come un acquisto o la partecipazione a un evento. Contengono messaggi diretti e focalizzati su una promozione specifica, con una Call to Action (CTA) forte e un senso di urgenza.
Email transazionali: sono messaggi automatici inviati in risposta a un’azione compiuta dall'utente, come la conferma di un ordine o il reset della password. Hanno un contenuto funzionale e informativo, con un alto tasso di apertura.
Email di follow-up: vengono inviate dopo un'interazione iniziale con il destinatario, per ricordargli o incoraggiarlo a completare un’azione specifica, come un acquisto o la compilazione di un modulo. Sono personalizzate in base alle interazioni passate del destinatario.
Struttura Ideale di un’Email
Una struttura ideale di un’email segue un flusso logico e chiaro che facilita l’esperienza del lettore. Ogni componente ha un ruolo specifico nel catturare l'attenzione, coinvolgere il destinatario e spingerlo a compiere un'azione desiderata. Gli elementi chiave includono:
Oggetto: è la prima cosa che il destinatario vede e determina se l’email verrà aperta o meno. Deve essere chiaro, conciso, personalizzato e creare un senso di urgenza o curiosità, evitando termini che potrebbero far finire l'email nella cartella spam.
Preheader: appare subito dopo l'oggetto e fornisce un’anteprima del contenuto. Dovrebbe rafforzare l'oggetto, essere breve e incoraggiare l’apertura dell'email.
Corpo del messaggio: è dove si sviluppa il contenuto vero e proprio, strutturato per mantenere l’attenzione del lettore e comunicare chiaramente il messaggio principale. Deve avere un'apertura forte, un testo breve e chiaro, essere personalizzato e offrire valore al destinatario.
Call to Action (CTA): invita il destinatario a compiere un’azione specifica. Deve essere chiara, visibile e univoca, evitando di confondere il destinatario con troppe opzioni.
Design e Layout: il design deve essere pulito e intuitivo, migliorando l'esperienza utente e incrementando le conversioni. Deve essere responsivo, usare spazi bianchi, essere coerente con il brand e includere immagini di alta qualità.
I Principali Benchmark dell'Email Marketing
I principali benchmark sui tassi di apertura, clic e conversione in Italia (fonte: GetResponse) forniscono informazioni cruciali per ottimizzare le campagne di email marketing.
Tassi di apertura:
L'Italia si posiziona tra i primi 10 paesi a livello globale per i risultati medi nazionali nell'email marketing, con un tasso di apertura medio totale del 44,38%. Questo dato è superiore alla media europea del 43.21%.
I settori con i tassi di apertura più alti sono Automotive (58,87%) e Non-profit (51,98%).
Il mercoledì e il sabato sembrano essere i giorni migliori per ottenere alti tassi di apertura, rispettivamente 44,53% e 44,55%.
I formati email che assicurano i maggiori tassi di apertura sono gli autoresponder (65,91%) e le email di automation (55,93%). Le welcome email mostrano percentuali di apertura esorbitanti (134,07%).
Le email con oggetti personalizzati hanno un tasso di apertura superiore rispetto a quelle standardizzate (46,66% vs 43,17% nel caso del testo email).
Gli italiani preferiscono oggetti tra i 191 e i 210 caratteri per un tasso di apertura ottimale.
Le parole che gli italiani amano leggere nell'oggetto sono pdf (58,54%), garantito (56,6%), newsletter (53,15%), svendita/vendita (54,22%), guida (52,78%).
Tassi di clic (CTR e CTOR):
La percentuale di clic sull’email (CTR) è del 2,87%, inferiore alla media globale.
Il tasso di clic su aperture (CTOR) non supera il 7%.
I settori con i tassi di clic più alti sono Ristorazione e Cibo (18,69%) e Immobiliare (15,46%).
Gli italiani reagiscono entro la prima ora dall’invio con una percentuale di clic del 31,07%.
Il martedì e la domenica registrano i maggiori tassi di CTOR (6,03% e 6,28%), anche se una valutazione per settore è consigliabile.
Il formato email con i maggiori tassi di clic è quello degli autoresponder (8,22%).
Tassi di conversione:
I settori con i tassi di conversione più alti delle landing page collegate alle email sono Comunicazione (37,08%), Assistenza Sanitaria (22,29%) e Retail (17,6%).
Elementi della landing page che possono influenzare la conversione includono la presenza di webinar (25,29%), immagini (5,64%) e il numero di campi nel modulo contatti.
Le Best Practice per Ottimizzare le Campagne di Email Marketing
Per ottimizzare le campagne di email marketing, è fondamentale fare attenzione ad alcuni aspetti chiave. Innanzitutto, è essenziale segmentare il pubblico per inviare messaggi mirati che rispondano alle esigenze specifiche dei vari gruppi. Inoltre, la personalizzazione dei contenuti può migliorare significativamente il tasso di apertura e coinvolgimento. L'oggetto dell'email deve essere accattivante e incentivare il destinatario ad aprirla, mentre il contenuto dovrebbe essere chiaro e conciso, con un invito all'azione ben definito. È importante anche testare diverse strategie, come A/B testing, per analizzare quale approccio funziona meglio. Infine, monitorare le metriche di performance, come tassi di apertura, clic e conversione, consente di apportare miglioramenti continui e di massimizzare l'efficacia delle campagne nel tempo.
Segmentazione e personalizzazione: segmentare il pubblico e personalizzare i messaggi in base ai dati demografici e comportamentali aumenta il coinvolgimento e le probabilità di conversione.
Oggetto e preheader efficaci: creare oggetti chiari, concisi e accattivanti, con una lunghezza tra i 191 e i 210 caratteri, evitando parole spam ed emoji.
Call to action (CTA) chiare e visibili: utilizzare CTA semplici e ben posizionate per guidare gli utenti verso l'azione desiderata.
Design responsivo: assicurarsi che le email siano ottimizzate per dispositivi mobili, dato che la maggior parte degli utenti controlla le email dallo smartphone.
Contenuti di valore e coinvolgenti: offrire contenuti pertinenti, educativi o promozionali che rispondano alle esigenze e agli interessi del pubblico.
Automazione e follow-up: utilizzare l'automazione per inviare email di benvenuto, promemoria e follow-up personalizzati.
Test A/B e ottimizzazione continua: testare diversi elementi delle email per migliorare i tassi di apertura, clic e conversione.
Conformità al GDPR: rispettare le normative sulla privacy e ottenere il consenso esplicito degli utenti per l'invio di email.
Monitoraggio e analisi dei risultati: monitorare le metriche chiave come i tassi di recapito, apertura, clic, conversione e disiscrizione per valutare l'efficacia delle campagne e apportare miglioramenti.
Considerare l'impatto delle modifiche alla privacy di Apple iOS sulle statistiche e le strategie di segmentazione.
Sfruttare le nuove tendenze: integrare elementi interattivi, video e contenuti generati dagli utenti per aumentare il coinvolgimento e rendere le campagne più dinamiche e autentiche.
Quindi, nel contesto delle campagne di marketing, è fondamentale considerare attentamente sia i benchmark di settore che gli aspetti chiave delineati nel presente articolo. Questi elementi non solo forniscono una guida strategica, ma offrono anche un valore aggiunto, poiché permettono di monitorare e valutare l'efficacia delle azioni intraprese. Analizzando i dati dei benchmark, è possibile identificare tendenze e opportunità di miglioramento, mentre gli aspetti chiave fungono da pilastri per strutturare una campagna solida e mirata. Con l'integrazione di queste due dimensioni, si ha la possibilità di ottimizzare risorse e sforzi, incrementando così la probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissati e massimizzare il ritorno sull'investimento.
Le ultime Tendenze Emergenti
Le ultime tendenze emergenti nell'email marketing includono l'uso di email interattive, video e contenuti generati dagli utenti (UGC). Queste tendenze stanno trasformando l'email marketing da un semplice canale informativo a una piattaforma dinamica e personalizzata, capace di aumentare significativamente il coinvolgimento e le conversioni.
Email interattive: offrono agli utenti un’esperienza più coinvolgente e dinamica. Attraverso elementi come caroselli di immagini, quiz e sondaggi, le aziende possono offrire valore aggiunto e spingere i destinatari a interagire direttamente con i contenuti senza dover abbandonare la posta elettronica.
Caroselli di immagini: consentono di mostrare più immagini o prodotti all'interno di un'unica email, utili per promozioni di prodotti o cataloghi.
Quiz interattivi: permettono agli utenti di partecipare attivamente, raccogliendo informazioni sugli interessi degli utenti e offrendo un'esperienza divertente.
Sondaggi e pulsanti reattivi: utili per raccogliere feedback immediato dagli utenti e migliorare le campagne future.
Video Email: l'integrazione del video nelle email è un trend emergente. Il video è in grado di trasmettere messaggi complessi in modo rapido e accattivante.
Video integrati: anche se non tutti i client di posta elettronica supportano la riproduzione diretta, è possibile utilizzare anteprime cliccabili che collegano a un video ospitato su una piattaforma esterna.
GIF animate: rappresentano una valida alternativa per aggiungere dinamismo alle email quando l'integrazione diretta del video non è possibile.
Contenuti Generati dagli Utenti (UGC): l'uso di contenuti creati direttamente dai clienti (recensioni, immagini, video) arricchisce le campagne email, rendendole più autentiche e rilevanti.
Recensioni e testimonianze: aiutano a costruire fiducia e credibilità.
Foto e video degli utenti: rendono le comunicazioni più personali e autentiche, stimolando altri clienti a condividere il loro UGC.
Contest e Call-to-Action per UGC: lancio di contest o iniziative che invitano i clienti a condividere contenuti sui social media, creando un ciclo continuo di contenuti freschi e generando entusiasmo intorno al brand.
Incorporare questi trend nelle strategie di email marketing aiuta a mantenere alta l'attenzione degli utenti e rafforza il legame tra brand e cliente.